4 maggio 2025 – Anno C
Tra qualche giorno, nell’intimità della piccola sacrestia attigua alla cappella Sistina, si ripeterà la scena del Vangelo che abbiamo appena ascoltato, una scena che si ripete da 2000 anni. Come in quel giorno sulle rive del lago, Pietro e Gesù saranno faccia a faccia; e il Signore domanderà a Pietro non se sarà capace di essere il più intelligente, il più organizzatore… Non gli domanderà se cercherà di essere il più simpatico e neppure gli consiglierà se indossare o no le scarpe rosse o la mozzetta cremisi. Una sola cosa gli chiederà: “Mi ami?”
Sta tutta qui la formidabile storia di Pietro! Fu chiamato da Gesù sulle rive del lago, mentre era intento alla pesca. Seguì Gesù in tutta la missione operata nella vita pubblica. Momenti di fervore e di entusiasmo, momenti di debolezza. Momenti di adesione profonda a Dio, altri di mentalità umana, addirittura di tentazione, di rinnegamento. Ricordiamo quando disse a nome di tutti: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente“, “Da chi andremo, tu solo hai parole di vita eterna”. E Gesù a lui: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa“. Ricordiamo anche quando protestava perché non voleva che Gesù parlasse della passione. E Gesù: “Allontanati da me, satana, perché tu pensi non secondo Dio, ma secondo gli uomini“. Ma quando comprende di aver bisogno di purificazione si affida e dice: “Lavami non solo i piedi, ma anche il capo e tutto il corpo“. Ricordiamo quando nel suo fervore e forse nella sua autosufficienza affermava: “Anche se tutti ti abbandonassero, io non lo farò mai“. E Gesù: “Prima che il gallo canti, tu Pietro mi rinnegherai tre volte“. Difatti Pietro farà tutta l’esperienza della sua debolezza, della paura (non aveva ancora ricevuto la forza dello Spirito), della tentazione e della fragilità umana. Davanti ad una semplice donna, per tre volte protesterà: “Io non conosco quell’uomo (Gesù, col quale aveva vissuto per tre anni!). Gesù volle incontrario mentre lo conducevano al supplizio e lo guardò. Pietro sentì tutta la potenza di quello sguardo misericordioso e pianse il suo peccato.
Ed eccoci al vangelo di oggi. Gesù è risorto, lo hanno visto, ma ancora non sanno cosa fare. Ritornano alla vita e al lavoro normale, vanno a pescare. Ma sono ancora nella notte, con le loro forze umane non prendono nulla. Appare Gesù, arriva l’alba e la luce, li invita a pescare e con la sua grazia compiono una pesca grandiosa. Gesù si fa conoscere nella sua vita di risorto ma nella concretezza della sua persona: non è un fantasma, è il “Signore” e mangia con loro.
Poi c’è il dialogo intenso e commovente con Pietro, un capolavoro di grazia e di misericordia da parte di Gesù, un capolavoro di fervore, di umiltà, di fiducia, di abbandono, di affetto e amore sincero da parte di Pietro. Per tre volte lo aveva rinnegato, per tre volte farà la sua professione di amore. Non solo professione di fede, ma di amore! “Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?” Più di ogni altra cosa è la nostra relazione con il Signore che fornisce la chiave della nostra felicità e della nostra realizzazione umana. Ed egli ci chiama ad una relazione di amore. Per tre volte egli rivolge a Pietro sulla riva del lago: “Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu?“. Sulla base della risposta affermativa di Pietro, Gesù gli affida un compito, il compito di pascere il suo gregge. E’ il nostro amore per il Signore che ci spinge ad amare quelli che Egli ama, e ad accettare volentieri il compito di comunicare il suo amore a coloro che serviamo. Durante la passione del Signore, Pietro lo ha rinnegato tre volte. Ora, dopo la Resurrezione, Gesù lo invita tre volte a dichiarare il suo amore, offrendo in tal modo salvezza e perdono, e allo stesso tempo affidandogli la sua missione. La pesca miracolosa aveva sottolineato la dipendenza degli apostoli da Dio per il successo dei loro progetti terreni. Il dialogo tra Pietro e Gesù ha sottolineato il bisogno della divina misericordia per guarire le loro ferite spirituali, le ferite del peccato. In ogni ambito della nostra vita necessitiamo dell’aiuto della grazia di Dio. Con lui possiamo fare ogni cosa: senza di lui non possiamo fare nulla. Questa è la misericordia del Signore, questa è la sua grazia. Dio non si ferma davanti al peccato di Pietro, non si ferma davanti al nostro peccato. Dio chiede amore. “Molto ti è perdonato, perché molto hai amato“, dirà un giorno. Dio non toglie la sua fiducia, anzi rinnova ancora di più questa sua fiducia e autorizza alla missione più grande. Pietro vivrà il suo ministero nell’amore e nell’umiltà, sarà il capo della Chiesa e saprà compatire e incoraggiare, perché lui stesso sa di essere un peccatore. Gesù si comporta così anche con noi. Anche a noi chiede: “Mi ami tu“. Vogliamo rispondere: “Signore, sì, tu sai tutto, tu sai che io ti amo (nonostante le mie debolezze)“. Ognuno di noi, nella nostra vocazione e nella nostra missione di cristiani ha tutta la fiducia del Signore, ognuno di noi è ricolmato di misericordia e di grazia. Dobbiamo essere umili e misericordiosi perché abbiamo tante volte fatto l’esperienza del peccato, ma dobbiamo essere ferventi e generosi per esprimere tutto il nostro amore al Signore e il nostro impegno nell’annuncio e nella testimonianza, perché Gesù ha dato anche a noi lo Spirito Santo e la sua forza. E la nostra vita trova la sua piena realizzazione nell’amare Dio con tutto il cuore e il prossimo come noi stessi.
don Simone